Questo territorio è una destinazione di visita e di vacanza interessante e speciale, poiché fuori dalle mete più battute.
Anche la sua gente è riservata, tenacemente ancorata alle proprie montagne, fiera di viverci e di mostrarle con orgoglio al visitatore.
Ci sono molti buoni motivi per trascorrere una giornata o un periodo di relax in questi luoghi: intraprendere lunghi trekking in montagna o facili escursioni lungo le mulattiere; visitare musei e chiese con opere d’arte e reperti storici di pregio o scoprire piccoli borghi e contrade, dove il tempo sembra essersi fermato; gustare tutto il sapore genuino della cucina tradizionale locale o semplicemente rilassarsi e rigenerarsi contemplando scenari di verde e blu costellati da piccoli centri abitati … e poi il bello è che le stagioni, con le loro mille sfumature cromatiche e le variazioni luminose, moltiplicano le occasioni per intrattenersi in questi fantastici paesi senza mai annoiarsi.
Non resta che iniziare la scoperta, andando di località in località per conoscerne la storia e i punti di maggior interesse lasciandosi guidare dagli esperti locali, per non perdere il meglio di storia, cultura, natura, sport, gastronomia e gli eventi che nell’arco dell’anno animano le piazze e le vie del DAT Vallinf@miglia.
4 Valli unite ed accoglienti come una famiglia
Undici comuni, a poca distanza geografica l’uno dall’altro, distribuiti su tre vallate, simili eppure differenti, contraddistinte ognuna dal proprio background di cultura materiale e immateriale e da una variegata creatività gastronomica, ma accomunate dal fascino del paesaggio orobico.
Thank you for those tips! The search engines optimizations made it easy to try this hidden gem. Try their house-made bread with chocolate.